23'726 hanno già firmato.
L’agricoltura ha un impatto drammatico sul surriscaldamento climatico. In Svizzera essa è responsabile del 14,2% del totale delle emissioni di gas a effetto serra. Ciò è dovuto soprattutto alla centralità riservata all’allevamento di animali da reddito. Polli, maiali e bovini sono allevati su grande scala per soddisfare il consumo eccessivo di prodotti di origine animale. Un numero tanto elevato di capi di bestiame è possibile solo perché ogni anno vengono importati circa 1,4 milioni di tonnellate di alimenti per animali.
Mentre l’agricoltura e il clima avrebbero tutto da guadagnare dalla riduzione del consumo di carne, uova e latticini, la Confederazione ne promuove la domanda. Lo scorso anno, pressoché 39 milioni di franchi di denaro pubblico sono stati destinati alla commercializzazione di prodotti dell’industria della carne, delle uova e dei prodotti lattiero-caseari. Alle consumatrici e ai consumatori sono così servite in tavola favolette che narrano di un’agricoltura idilliaca e rispettosa della natura, con animali felici e una produzione tradizionale.
Al Consiglio federale e al Parlamento chiediamo: