La prima azione di Greenpeace, che ha luogo nel 1971 nella zona degli esperimenti nucleari americani al largo dell’Alaska, dà il via alla nostra organizzazione.
I gommoni di Greenpeace che si mettono tra le balene e gli arpioni scuotono il mondo e provocano una moratoria della caccia alla balena nel 1982
Anni di impegno permettono di giungere nel 1991 a proteggere l’insieme del continente contro lo sfruttamento da parte delle multinazionali delle materie prime
Nel 2016, le proteste di più di 2 milioni di persone impediscono la costruzione di diverse mega-dighe nella foresta tropicale intatta
Come risultato di una campagna mondiale, l’UE e la Svizzera vietano nel 2018 i pesticidi più nocivi
Ti proponiamo tre modi per impegnarti insieme a noi:
Ti interessa? Non esitare. Agire con persone che la pensano come noi è fonte di forza e fiducia.
Invia un’e-mail [email protected]
Noi, membri di Greenpeace, siamo persone come te, che fanno cose straordinarie. La nostra motivazione? Alcuni principi intangibili ai quali teniamo particolarmente:
Greenpeace conduce ricerche per documentare l’impatto ambientale, formula richieste e propone soluzioni. Per questo, siamo collegati in rete in tutto il mondo con scienziati, politici e altri gruppi ambientalisti. Solo basandoci su fatti concreti e sul sostegno globale riusciremo a raggiungere un successo duraturo lungo la strada che conduce a un futuro ecologico e pacifico.
Con questa visione, molti membri di Greenpeace in ogni continente sono impegnati per un mondo pacifico ed ecologico in cui la vita possa prosperare in tutta la sua ricchezza. Il coraggio crea il mondo in cui vogliamo vivere.
«Oggi voglio dire la mia su quello che sarà il nostro futuro. Altrimenti, prevarrà il caos climatico.»
Georg Klingler Heiligtag, esperto di problemi climatici
«L’imballaggio usa e getta, sia di plastica che di carta, non è la risposta. Dobbiamo innovare.»
Philipp Rohrer, esperto di rifiuti zero
Greenpeace Svizzera si concentra sulla crisi climatica. Ci impegniamo per un’economia che investe e si sviluppa mantenendo intatto l’ambiente. Insieme, stiamo riducendo le emissioni di gas serra in modo che anche i nostri figli possano beneficiare di un sistema climatico stabile.
La nostra visione “Zero rifiuti” richiede la revisione dei processi industriali delle aziende produttrici di beni di consumo e di quelle della grande distribuzione. Chiediamo l’eliminazione degli imballaggi usa e getta e il rapido sviluppo di sistemi alternativi.